Al via il ricorso!
Sulla base di recenti decisioni della Corte di Giustizia Europea, i giudici nazionali dando pienamente attuazione alla direttiva comunitaria 1999/70/CE hanno statuito il principio generale della piena equiparazione del servizio pre ruolo rispetto al servizio in ruolo.
Il principio dovrà essere applicato, spiega la Corte, riconoscendo a tutti gli effetti di legge la totale cumulabiltà del servizio pre ruolo, sia se svolto presso istituti pubblici sia presso istituti paritari, senza discriminazione alcuna.
Con la conseguenza che dovranno essere riconosciuti a ciascun docente, sia di ruolo che non ancora immesso in ruolo, i diritti retributivi attuali e pregressi secondo l’anzianità maturata considerando tutto il servizio pre ruolo svolto, ad oggi illegittimamente valutato per intero solo fino a 4 anni, con la parte eccedente valutata per soli 2/3 ai fini giuridici e il restante 1/3 ai soli fini economici.
In tal senso, Lo Studio Legale Monaco & Partners si fa promotore di ricorsi collettivi dinanzi al Giudice del Lavoro al fine di ottenere per ogni ricorrente il riconoscimento del proprio diritto a vedersi inquadrato secondo l’anzianità di servizio spettante con conseguente riconoscimento delle differenze retributive attuali e pregresse.
Costi complessivi
Il costo di partecipazione al ricorso è di € 100,0 per gli iscritti ai sindacati aderenti alla confederazione CGS e di € 200,00 per i non iscritti. Nessuna ulteriore somma verrà richiesta per tutto il giudizio dinanzi al Giudice del Lavoro.
Requisiti per l’adesione:
Al ricorso potranno accedervi i docenti, in ruolo e non di ruolo, con anni di servizio svolti successivamente all’A.S. 2000/2001 sia presso istituti scolastici pubblici che presso scuole paritarie.
Modalità di adesione
L’adesione al ricorso dovrà essere confermata, previo appuntamento, presso lo Studio Legale Monaco & Partners ove sarà fornita ogni altra informazione relativa alla situazione di ciascun ricorrente.
Per richiedere un appuntamento è possibile inviare direttamente una richiesta all’indirizzo e-mail studiolegalemonacomem@gmail.com o compilando il front di informativo posto in calce alla pagina.
In occasione del conferimento dell’incarico, verranno richiesti ai ricorrenti i seguenti documenti:
- Tutti i documenti relativi ai servizi pre ruolo svolti successivamente all’A.S. 2001/2002;
- Carta di identità e codice fiscale;
- Documentazione inerente l’attuale inquadramento professionale;
- Ultimi 4 cedolini dello stipendio;
- Copia certificato di abilitazione all’insegnamento;
P.S.
In studio verrà richiesta la compilazione di un modulo informativo richiedente le seguenti informazioni: dati anagrafici, titolo di studio, istituto scolastico in cui si presta servizio, eventuale data di immissione in ruolo, elenco dei servizi pre ruolo.
Per approfondimenti
Per una consulenza personalizzata fissa un appuntamento presso il nostro Studio compilando i campi indicati di seguito.
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com